thuler.net
Ultima Thule. Il Luogo Ideale della mitologia, il punto più lontano, la meta di ogni viaggio. Come lo Shangri-la delle popolazioni Himalayane o la Valle Perduta dei Walser. Potrebbe essere anche solo la collina dietro casa. Ma per ognuno è il luogo dove si desidera tornare.
Noi veniamo di lì: thuler.

Fonte Gajum - Corni di Canzo

Una sgambata domenicale

Località Quota Dislivello Tempo Parziale Tempo Totale
Fonte Gajum 481
Rifugio Alpe grasso 800 319 1:00 1:00
Corno Occidentale 1.373 573 1:30 2:30
I tempi sono indicativi e arrotondati in eccesso.

Le montagne di FU
Mangia Le montagne di FU
Da Canzo si seguono i cartelli fino a Fonte Gajum (481m.), qui si lascia la macchina e per una stradetta acciottolata ci si incammina in un bosco di conifere dai profumi e odori della mia infanzia, quando scorrazzavo nelle pinete smisurate della Sila.

Dopo circa un'ora si arriva al Rifugio 3 Alpe (800m.), bello enorme, quasi una azienda agricola con i maialetti a grufolare liberi tra i "trekker". Da qui si sceglie il sentiero numero 4 che porta al colletto tra il Corno Occidentale e quello Centrale (1 ora) e poi si segue il sentiero, a tratti esposto, che porta in cima al Corno Occidentale. Chi vuole può invece seguire il sentiero 1 che, sempre dal Rif. 3 Alpe porta alla base delle pale del Corno Occidentale dove si può godere di una bella ferratina che porta in cima (1ora e 1/2) 1373 m. Dal colletto si scende in 15 minuti al Rif. S.E.V. e ai bei pratoni di Pianezze con davanti, belle come sempre, le Grigne. In basso tutto il ramo lecchese del Lago di Como.

Dal Rif. SEV si prende il sentiero che porta al colletto, questa volta, tra il Corno Centrale e Orientale e si scende verso sud. Per boschi e prati si ritorna al 3 Alpe Grasso (0,45 min.). Da qui invece di tornare per la strada acciottolata è consigliabile scendere a Fonte Gajum seguendo il corso del torrente Ravello.

Bello, bellissimo il sentiero che guadando in più punti mostra i salti d'acqua e le marmitte naturali e un po' ovunque enormi massi erratici che, chissà, qualche titano, in una sera antica, per rabbia o per noia, ha fatto rotolare giù dalla valle.


Attrezzatura:

Possibilmente ricordatevi gli scarponi! Per chi si avventura per passaggi verticali è d'obbligo l'imbrago, due moschettoni e il dissipatore.

Cartografia:

Kompass foglio 105.

Accesso:

Da Como dritti sparati fino a Erba, poi su per Canzo e infine a Fonte Gajum si parcheggia.

Difficoltà Proprio una bella sgambatina, niente da dire, con un barzotto finale solo perché su, verso la cima, è a tratti esposto.

Note
Alcune spiegazioni sulle classificazioni e sui voti
Periodo
In che periodo è meglio andarci. ( L'iniziale della stagione: P, E, A, I )
Voto
È espresso in birre, da 1 a 5. Quante birre sareste disposti a pagare per andarci?
Difficoltà
La votazione è classificata con le seguenti voci: COMA, MOSCIO, BARZOTTO, DURO, CACIOPPO.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Area Periodo Difficoltà Voto
Alpi Lepontine
CO
P E A I barzotto

Fu, 01/01/2001