thuler.net
Ultima Thule. Il Luogo Ideale della mitologia, il punto più lontano, la meta di ogni viaggio. Come lo Shangri-la delle popolazioni Himalayane o la Valle Perduta dei Walser. Potrebbe essere anche solo la collina dietro casa. Ma per ognuno è il luogo dove si desidera tornare.
Noi veniamo di lì: thuler.

Eita - Capanna Dosdè

Il punto di partenza è il borghetto di Eita, in fondo alla val Grosina orientale, luogo che già di per sé merita un sguardo di ammirazione, per quel campanile isolato che sbuca direttamente come un fungo dal prato.

Località Quota Dislivello Tempo Parziale Tempo Totale
Eita 1.650
Laghi Trés 2.216 566 1:45 1:45
Lago Negro 2.560 344 1:30 3:15
Capanna Dosdé 2.824 264 1:30 4:45
I tempi sono indicativi e arrotondati in eccesso.

Tutt'e quattro 'n coppa 'o Polluce
Mangia Tutt'e quattro 'n coppa 'o Polluce
Non fosse per l'assedio estivo di turisti, meriterebbe già il viaggio. (Suggerimento: ritornateci in inverno, percorrendo a piedi tutto il fondo della la val Grosina innevata, sicuramente rende ancora di più). Ma torniamo a noi e mettiamoci in cammino.

Da Eita, retrocedendo di qualche centinaio di metri lungo la carrozzabile presto si trova un bivio sulla destra (con relative indicazioni per la meta) che sfocia su una mulattiera diretta verso l'alpe di Avedo. Lasciate le ultime baite, ormai trasformate in residenze con tanto di parabole svettanti, ultimo segno di (in)-civiltà, si raggiunge presto il breve alpeggio pianeggiante di Vermolera, calato in una dimensione più consona da pastorizia. Si sale ancora fino all'ultimo dosso superato il quale, ci si imbatte quasi di sorpresa nei due graziosi laghi di Très (2216m), mentre la vista si apre superba sulla valle d'Avedo.

Il paesaggio è rapidamente mutato: i due laghi ed suoi degni custodi, dei maiali dalle dimensioni esorbitanti, segnano il confine tra l'ultimo segno di vita, ed una vallata ampia ed austera, dominata dai nevai e connotata da una roccia scura. Per chi conosce la Valtellina e pratica la più nota Valmasino, con i suoi eleganti graniti, o le cime della Valmalenco, qui si trova di fronte un panorama insolito: aspro, e nettamente più isolato.

Nei giorni in cui basse nuvole nere fanno da contrappunto a questo paesaggio, adagiandosi sui ripidi pendi rocciosi delle cime che cingono la valle, il tutto si fa ancora più affascinante. Il tragitto prosegue lungo tutta la valle, tramite una traccia sul lato destro in graduale risalita, fino a giungere in fondo ad incontrare, con la stessa sorpresa con cui prima ci avevano colto i laghi di Tres, il lago Negro (2560m). Oscuro, inquietante, profondo, affascinante: una sosta, non si sa bene se per tributo o per cercare di individuare dove prosegue la traccia, è d'obbligo.

Dal lago, cintato da prossime creste tutte oltre i 3000 appare la meta, non ancora vicina, che andrà raggiunta aggirando il lago sulla sinistra, per poi curvare sulla destra, risalendo la fiancata del fondovalle. La traccia in questo tratto procede unicamente su nevai isolati e pietraia: è il pezzo più faticoso ma (estate) non comporta pericoli ed è ben segnalato.

Si giunge infine al passo Dosdè, ove si trova l'omonima capanna, che separa la percorsa val d'Avedo dalla val Viola Bormina (altra via d'accesso, più verdeggiante ed agevole, ma sempre affascinante per il suo isolamento). Ci si trova ora al cospetto della cima Viola (3374 m), vista da un'angolatura affascinante, appena sotto una lingua di ghiaccio che sembra piombarti sulla testa.

Dagli altri lati si domina una visuale piuttosto aperta ed estremamente isolata. La presenza di una capanna ampia sempre aperta e debitamente attrezzata, rende il pernottamento in luogo estremamente meritevole.

Attrezzatura:

Scarponi, indumenti pesanti, sacco a pelo.

Accesso:

lungo la SS 36 della Valtellina, raggiungere Grosio, entrare in paese e dal centro prendere la strada provinciale delle valli Grosine. Superato il Borgo di Fusino tirare dritti fino in fondo fino ad Eita. (NOTA per chi si avventura nei periodi più freddi. okkio al ghiaccio sulla strada: ho visto con i miei occhi un fuoristrada finire nel trorrente sottostante!)

Note:

Acqua: la si trova lungo tutta la valle d'Avedo, per poi sparire nell'ultimo tratto; portarsi quindi la riserva per la capanna.

Note
Alcune spiegazioni sulle classificazioni e sui voti
Periodo
In che periodo è meglio andarci. ( L'iniziale della stagione: P, E, A, I )
Voto
È espresso in birre, da 1 a 5. Quante birre sareste disposti a pagare per andarci?
Difficoltà
La votazione è classificata con le seguenti voci: COMA, MOSCIO, BARZOTTO, DURO, CACIOPPO.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Area Periodo Difficoltà Voto
Valli Grosine / Val Viola Bormina
SO
E barzotto

Itaka, 01/01/2001