Catinaccio
Un bel percorso che ho 'messo su' un po' in base alla mia esperienza personale e un po' in base a quella di conoscenti
Località | Quota | Dislivello | Tempo Parziale | Tempo Totale |
---|---|---|---|---|
Rifugio Roda di Vael | 2.280 | |||
Passo Zigolade | 2.579 | 299 | 1:30 | 1:30 |
Rifugio Vajolet | 2.243 | -336 | 1:30 | 3:00 |
Rifugio Passo Principe | 2.599 | 356 | 1:00 | 4:00 |
Rifugio Antermoia | 2.497 | -102 | 1:10 | 5:10 |
Passo Lausa | 2.700 | 203 | 1:00 | 6:10 |
Rifugio Vajolet | 2.243 | -457 | 3:00 | 9:10 |
Rifugio Re Alberto | 2.621 | 378 | 1:00 | 10:10 |
Passo Santner | 2.734 | 113 | 0:20 | 10:30 |
Rifugio Fronza | 2.339 | -395 | 2:00 | 12:30 |
Rifugio Roda di Vael | 2.280 | -59 | 3:00 | 15:30 |
I tempi sono indicativi e arrotondati in eccesso.

1° Giorno.
Dal rif. Roda di Vaèl si segue il sentiero 541 che ci porta con una ripida salita al passo delle Zigolade; da qui poi prima in discesa e poi in quota si domina dall'alto la bella valle del Vajolet con in basso le baite della Gardeccia. Arrivati al rif. Vajolet si continua a salire, stavolta lungo il sentiero 584, in direzione del rif. Passo Principe, che si raggiunge in circa un'ora. Per i ferratisti incalliti c'è ora la possibilità di percorrere la facile ferrata del Catinaccio che porta fino a quota 3002 e ridiscendere direttamente nella val d'Antermoia, 'tagliando' così il tratto rif. Passo Principe-passo Antermoia. Per i normali escursionisti è consigliabile invece dal rif. Passo Principe dirigersi verso il passo Antermoia e discendere nel bel vallone detritico al cui termine si trova il rif. Antermoia ed un caratteristico laghetto alpino.
2° Giorno.
Oggi seguiremo invece il sentiero 583 che, salendo al passo di Lausa, ci fa discendere in un aspro e solitario vallone al cospetto dei Dirupi di Larsech. Tralasciata la deviazione per il sentiero 583 che porta a Gardeccia, il sentiero ricomincia a salire ripidamente. Altrettanto ripida è poi la discesa, che ci riporta nei pressi del rif. Vajolet. Nel caso il rifugio fosse al completo (come spesso accade), o che si abbia ancora 'birra' da smaltire, è possibile allora continuare per il sentiero 542s in salita e facili roccette fino al rif. Re Alberto I, accorciando così la tappa dell'indomani.
3° Giorno.
Dal rif. Vajolet come appena descritto fino al rif. Re Alberto I, poi salire ancora un po'fino al rif. Passo Santner in stupenda posizione panoramica e di fronte alle celebri Torri del Vajolet. Ora bisogna percorrere la facile ferrata Santner, che richiede comunque un minimo da attenzione per la presenza di ghiaccio anche in tarda estate. Da qui sul panoramico sentiero fino al rif. Fronza. Chi non volesse percorrere la ferrata, dal rif. Vajolet deve prendere il sentiero 541 già percorso il primo giorno e poi staccarsene al bivio con il 550 in direzione Passo delle Coronelle-rif. Fronza. Dal rif. Fronza si segue il panoramico Sentiero del Masarè (549) che rimanendo sempre in quota ci riporta al punto di partenza, il rif. Roda de Vaèl.
Attrezzatura:
normale da escursionismo + attrezzatura da ferrata per chi vuole percorrere le due ferrateCartografia:
Tabacco 1:25.000 n°06 "Val di Fassa e dolomiti fassane"Note:
Consiglio caldamente di prenotare per tempo ai rifugi, soprattutto se siete in tanti, poichè la zona è molto frequentata. Se appena arrivati al rif. Roda de Vaèl vi avanza tanto tempo e avete l'attrezzatura, nessuno vi impedisce di percorrere (vedi cartina) metà della ferrata del Masarè! Buona camminata.
Alcune spiegazioni sulle classificazioni e sui voti
Periodo
Periodo
In che periodo è meglio andarci. ( L'iniziale della stagione: P, E, A, I )
Voto
È espresso in birre, da 1 a 5. Quante birre sareste disposti a pagare per andarci?
Difficoltà
La votazione è classificata con le seguenti voci: COMA, MOSCIO, BARZOTTO, DURO, CACIOPPO.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Area | Periodo | Difficoltà | Voto |
---|---|---|---|
Gruppo del Catinaccio BZ |
E | barzotto |
![]() ![]() ![]() ![]() |
David, 01/01/2001