Colle della Galisia
Gita in cinquecento
Località | Quota | Dislivello | Tempo Parziale | Tempo Totale |
---|---|---|---|---|
Pont St. Charles | 2.056 | |||
Colle della Galisia | 3.002 | 946 | 4:00 | 4:00 |
I tempi sono indicativi e arrotondati in eccesso.

L'escursione facile (l'abbiamo fatta in 500) e molto bella attraversa la tranquilla piana dove si trova il rifugio del Prariond e dove scorrono le chiare e fresche e dolci acque dell'Isère. Dal colle si può ammirare uno scorcio della Valle dell'Orco e del Lago Serrù e, volendo, si può anche scendere in Italia al rifugio Pian de la Ballotta.
Dallo spiazzo di Pont St. Charles 2056 m., parcheggiata l'Alfa Sud, si segue il sentiero che entra nel Parco Nazionale. Si sale sulla riva destra dell'Isère e si attraversano le strette Gorges du Malpasset. A quota 2200 si esce sulla piana del Prariond. Si oltrepassa il monumento ai soldati inglesi (che nel novembre del 1944, in ritirata, morirono congelati nella bufera per non essere riusciti a trovare il rifugio) e poi appena più in alto a 2324 m. il rifugio stesso. Da qui si risalgono i vasti pratoni che costeggiano il ruscello Niolet. A quota 2500 circa la pendenza si accentua e in direzione est si entra nel nevaio della Galisia e poi su dritti al colle della Galisia, compreso tra la Punta Galisia 3343 m. ed il Gran Cocor 3034 m. (3-4 ore)
Attrezzatura:
se ce la neve ghette e piccozza. Evitare se possibile le Superga.Cartografia:
N. 11 "Massif et parc national de la Vanoise", Istitut Geographique National, edizioni Didier Richard. IGC 1:50.000, f. 3, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso.Accesso:
da Torino si segue la Val di Susa, a Susa si segue la strada per il Colle del Moncenisio, superata la frontiera si scende verso Lanslebourg-Mont Cenis. Si segue per Bonneval sur Arc e per il Col de Iseran. Dal colle si scende fino a 4 km. Prima di Val d'Isère, in località Pont St. Charles dove si posteggia (l'Alfa Sud).Difficoltà3> moscio ma con panorami bellissimi.
Alcune spiegazioni sulle classificazioni e sui voti
Periodo
In che periodo è meglio andarci. ( L'iniziale della stagione: P, E, A, I )
Voto
È espresso in birre, da 1 a 5. Quante birre sareste disposti a pagare per andarci?
Difficoltà
La votazione è classificata con le seguenti voci: COMA, MOSCIO, BARZOTTO, DURO, CACIOPPO.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza"
dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori,
col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Alcune spiegazioni sulle classificazioni e sui voti
Periodo
Periodo
In che periodo è meglio andarci. ( L'iniziale della stagione: P, E, A, I )
Voto
È espresso in birre, da 1 a 5. Quante birre sareste disposti a pagare per andarci?
Difficoltà
La votazione è classificata con le seguenti voci: COMA, MOSCIO, BARZOTTO, DURO, CACIOPPO.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Area | Periodo | Difficoltà | Voto |
---|---|---|---|
Vanoise [FR] |
P E A | moscio |
![]() ![]() ![]() |
Fu, 01/01/2001