Pizzo Camoghè
Dalla Val Colla al Pizzo Camoghè, un’escursione con ambienti differenti e gran panorama.

Dalla sella dove c’è un abbeveratoio (1715 h.1,35) si entra nella Val Serdena (indicazioni) ora il sentiero si fa più stretto e attraversa con leggeri sali scendi la valle fino alla cresta che unisce la Garzirola con il Camoghè, porre attenzione in questo tratto se percorso in inverno, la ripidità del versante e la formazione di ghiaccio (esposizione a nord) potrebbero causare dei pericoli oggettivi. Munirsi di ramponi.
Arrivati sulla cresta alla bocchetta di Revolto (1947 m. h. 2,30), dopo aver attraversato un ambiente naturale stupendo composto da rododendri, ginepri, genziane, anemoni e con fortuna gruppi di camosci, si prosegue a sinistra (indicazioni), su ripidi sfasciumi fino a giungere a un vecchissimo bivacco distrutto e da li a breve sulla si arriva sulla vetta (2236 mt 3 h.).
Il panorama è stupendo, spazia sui 3 laghi, Maggiore, Lugano e Como, e le Alpi dalle Grigne fino al Monviso.
Attrezzatura:
da media alta montangna, ramponi in invernoCartografia:
Kompass n. 91Note:
Uscita autostrada Lugano Nord, indicazioni per Val Colla Tesserete
Alcune spiegazioni sulle classificazioni e sui voti
Periodo
Periodo
In che periodo è meglio andarci. ( L'iniziale della stagione: P, E, A, I )
Voto
È espresso in birre, da 1 a 5. Quante birre sareste disposti a pagare per andarci?
Difficoltà
La votazione è classificata con le seguenti voci: COMA, MOSCIO, BARZOTTO, DURO, CACIOPPO.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Area | Periodo | Difficoltà | Voto |
---|---|---|---|
Ticino [CH] |
P E A I | barzotto/duro |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sergio, 20/03/2002