Escursione alle Gole di Celano o della Foce
Un canyon di rara bellezza che per 5 km, tra pareti alte fino a 300m, ci porta in unluogo ancora selvaggio ed incontaminato dell'Abruzzo centrale.
Località | Quota | Dislivello | Tempo Parziale | Tempo Totale |
---|---|---|---|---|
Ovindoli | 1.375 | |||
Celano | 850 | -525 | 3:30 | 3:30 |
I tempi sono indicativi e arrotondati in eccesso.

Uno degli itinerari per un'escursione appassionante si svolge nel cuore dell'Abruzzo aquilano ed ha per teatro le stupende Gole di Celano con un percorso che porta da 1350 a 850 metri di quota. Le Gole di Celano costituiscono un magnifico esemplare di "cañón" dovuto all'erosione del Torrente Foce che esce dal laghetto di Arano sull'altopiano diOvindoli, si addentra nella valle di Arano e si apre la via fra le pareti della Serra di Celano a ovest e dei Monti della Revecena, della Savina, Etra e della Deferenza a est, gettandosi infine nell'alveo del Fucino.
Sono costituite da unprofondo intaglio tra impressionanti pareti calcaree e attraversarle significa affrontare un paesaggio semiselvaggio, ricco di grotte e di una vegetazione rigogliosa in cui spiccano vaste zone dedicate alle faggete, ai noccioli, alle querce ed ai pini. Il periodo migliore per attraversare le Gole è la fine dell'estate quando la siccità della bella stagione esercita il suo peso sul torrente La Foce che scendendo dal Monte Sirente scava il fondo della valle. Infatti il letto asciutto del torrente è l'unico sentiero praticabile per lunghi tratti che si snodano tra due pareti strapiombanti e distanti tra loro non più di quattro-cinque metri. Pertanto l'escursione, di alto interesse naturalistico, non è effettuabile se il torrente è gonfio, perché le dighe che vi sono state erette per impedire disastrose alluvioni,fanno ristagnare l'acqua formando pantani non guadabili (meglio informarsi in paese prima di intraprendere la gita).
Il percorso non presenta difficoltà particolari se preso da Ovindoli verso Celano perché è sempre in leggera ma costante discesa. La base è la piazzetta di Ovindoli da dove si segue il segnale turistico della Valle d'Arano, un piano carsico contornato da boschi stupendi. Si traversa la valle raggiungendo due fontanili; al secondo si segue il sentiero ben tracciato che in un quarto d'ora circa porta ad un' eccezionale radura che domina le gole vere e proprie. Da questo balcone aereo si scende sul versante boscoso della Serra dei Curti sino al fondo del canyon, dove si ritrova il torrente abbandonato al secondo fontanile sotto un tunnel di piante acquatiche. Lì vicino c'è la "Sorgente degli Innamorati". Conviene però proseguire lungo il canyon tra massi e brevi slarghi coperti di alberisino all'uscita delle gole in località Le Foci.
Da lì si raggiunge Celano dopo 3km di strada asfaltata. Da Celano frequenti pullman riconducono a Ovindoli.
Attrezzatura:
è sufficiente avere buone scarpe, maglione e k-way e -ovviamente - il necessario per un lauto pasto.Note:
Da Celano sono possibili varie ascensioni. Le principali sono al Monte Faito (m.1704,ore 3 circa), alla Serra di Celano (m.1923, ore 4 circa), e al Monte Sirente. Cfr. Memorie "Breve racconto di una passeggiata, in compagnia di un randagio"
Alcune spiegazioni sulle classificazioni e sui voti
Periodo
Periodo
In che periodo è meglio andarci. ( L'iniziale della stagione: P, E, A, I )
Voto
È espresso in birre, da 1 a 5. Quante birre sareste disposti a pagare per andarci?
Difficoltà
La votazione è classificata con le seguenti voci: COMA, MOSCIO, BARZOTTO, DURO, CACIOPPO.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Con chiaro riferimento alle varie fasi della massima espressione di "valenza" dell'uomo!! E quindi anche dell'alpinista giovane dentro e brillante fuori, col ginger o il barbera nelle vene, a scelta.
Area | Periodo | Difficoltà | Voto |
---|---|---|---|
Parco Sirente-Velino - Ovindoli/Fucino AQ |
P E A | barzotto |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Gianroberto, 12/02/2003